- antenna
- an·tén·nas.f.1. CO asta, palo per sostenere bandiere, stendardi, ecc. | LE fig., lancia: posero in resta e dirizzaro in alto | i duo guerrier le noderose antenne (Tasso)2. TS mar. asta di legno, trasversale all'albero, che sorregge la vela latina | LE estens., vela: tu spiegherai ... le fortunate antenne (Tasso); nave: felici, ardite antenne | incontro al sol che ne riporta il giorno | spiegar le vele (Tasso)3. TS edil. palo per sostenere armature, impalcature, ecc.4. TS zool. ciascuna delle appendici presenti sul capo di molti invertebrati, usate per lo più come organo tattile e olfattivo5. AD dispositivo, gener. a forma di asta, per irradiare o ricevere onde radio: antenna radio, antenna della TV, installare l'antenna sul tetto\DATA: av. 1348.ETIMO: lat. antēnna(m), di orig. incerta.POLIREMATICHE:antenna a parabola: loc.s.f. TS telecom.antenna centralizzata: loc.s.f. TS telecom.antenna parabolica: loc.s.f. TS telecom.antenna radar: loc.s.f. TS telecom.antenna ricevente: loc.s.f. TS telecom.antenna satellitare: loc.s.f. TS telecom.antenna trasmittente: loc.s.f. TS telecom.
Dizionario Italiano.